Focolai di Chikungunya: L'Avis Umbria invita a programmare le donazioni di sangue
UMBRIA: persiste ancora il calo delle donazioni di sangue impegno dell’ AVIS a partecipare alla gara di solidarietà per il Lazio
Destinazione Cilento per sei pazienti dell'Oncoematologia pediatrica di Perugia con la "Vacanza del sorriso" promossa dal Comitato Chianelli
PERUGIA – Una vacanza rigenerante, la prima dopo molto tempo per sei piccoli pazienti della Struttura complessa di Oncoematologia pediatrica. Insieme ai familiari, i bambini partecipano in periodi diversi dell'estate alla "Vacanza del Sorriso", promossa dal Comitato per la vita "Daniele Chianelli" e finanziata dall'associazione Cilento Verde Blu.
Isola Polvese – Inaugurazione del restauro del Monastero degli Olivetani
Martedì 30 maggio cerimonia e presentazione del progetto di recupero. Intervengono Mismetti, Bartolini e Bianconi
Ecco il più antico manoscritto di cronaca conservato a Perugia, che narra le vicende di Braccio raccontate da testimoni dell'epoca. Il codice è stato presentato alla Sala della Vaccara
(UNWEB) Perugia. Le vicende di Braccio raccontate da testimoni oculari. Questo l'interessante contenuto rinvenuto nel manoscritto redatto a Perugia tra la metà del Trecento e la metà del Cinquecento. Un prezioso codice di proprietà privata, da tempo noto agli studiosi che la Biblioteca Augusta è riuscita ad acquisire sul mercato antiquario, e che è stato presentato alla città, nella conferenza dal titolo “La memoria riacquistata: il codice perugino ritrovato”, tenuta alla sala della Vaccara.
72ª Sagra Musicale Umbra (7- 17 settembre 2017)
Fratres, la musica unisce ciò che la storia ha diviso. Presentato a Palazzo dei Priori il ricco programma di appuntamenti di musica sacra, musica sinfonica, musica da camera, recital, ambientati in undici comuni dell'umbria
I giornalisti umbri piangono per la scomparsa del presidente Dante Ciliani
Il Direttivo del Gruppo Umbro dell'Ussi, anche a nome di tutti gli iscritti, esprime profondo cordoglio per la scomparsa, dopo una breve ma feroce malattia, del collega Dante Ciliani, presidente dell'Ordine dei Giornalisti dell'Umbria e anche iscritto a questo Gruppo, al quale non ha mai fatto mancare impegno, dedizione e professionalità.
L'Ussi Umbria è vicina ai familiari di Dante Ciliani, ai quali formula le più sentite condoglianze.
Ussi, Gruppo Umbro
——————-
Le redazioni di Agenzia Stampa Italia, TifoGrifo , Passione Biancorossa Perugina e Umbria Notizie Web si uniscono al cordoglio e rivolgono le più sentite condoglianze alla famiglia Ciliani
Cardinale Bassetti e Manager Orlandi ad Isola del Libro: “Accoglienza principale missione”
L'uomo al centro, la tavola rotonda su Carità e Salute pubblica
(ASI) Isola del Libro – L'uomo, inteso come l'altro, il vicino, il bisognoso, è stato al centro del dibattito che sabato 5 settembre si è svolto ad Isola Maggiore nel Cafè Letterario- incontro con l'autore con il Cardinale Gualtiero Bassetti. Con lui c'erano Walter Orlandi direttore azienda ospedaliera Perugia, Augusto Luciani direttore Federfarma Umbria, Fabrizio Santini di Adaci e Alberto Verrotti direttore di pediatria.
Festa della Cipolla di Cannara, dopo l'entusiasmante avvio si continua anche nel weekend a celebrare una cipolla dalle grandi qualità, in cucina e non solo
(ASI) CANNARA – A Cannara si continua, dopo l'avvio di mercoledì scorso, a celebrare giorno dopo giorno la cipolla. L'offerta gastronomica dei 6 stand culinari della Festa della Cipolla di Cannara, allestiti in diverse parti del borgo, ha iniziato a dare risalto ad ogni singola caratteristica delle cipolle cannaresi. Tanti i piatti e le specialità che si possono sperimentare ed assaggiare quindi durante quello che è considerato uno degli appuntamenti gastronomici più importanti dell'Umbria organizzato dal Comune di Cannara e dall'Ente Festa della Cipolla.
Entra nel vivo “Cantine in Centro”, al via le degustazioni guidate dei migliori vini locali
Con l’Associazione “Meravigliarti in Umbria” passeggiate culturali gratuite alla scoperta dei luoghi d’arte che raccontano la storia del vino.
Avanti Tutta onlus: lunedì entra in funzione la filodiffusione al reparto oncologia di Perugia
L’opera ed i progetti in corso saranno presentati lunedì 24 novembre, alle ore 11,30, presso l'atrio dell'ingresso principale del Santa Maria della Misericordia di Perugia
Nel nome di Francesco, Ludovico da Casoria Santo. Il 23 novembre 2014 un nuovo santo per l'Umbria: Il fondatore dell'Istituto Serafico, Beato Ludovico da Casoria canonizzato da Papa Francesco
(ASI) Il Vescovo di Assisi Mons. Domenico Sorrentino sarà tra coloro che concelebreranno con il Papa la messa per la canonizzazione di Ludovico da Casoria il prossimo 23 novembre. Una notizia che rende la giornata ancora più memorabile per il Serafico.
Da lunedì in mostra all'Augusta i volumi del fondo Stefanini. Alle ore 11, sala Binni della biblioteca, la presentazione con l'assessore Severini
Da lunedì prossimo, 22 settembre, fino al 31 ottobre, nella Sala Cataloghi della Biblioteca Augusta sarà allestita la mostra "Da Guttuso al Gruppo 9999", in cui verranno esposti i volumi del Fondo Stefanini di maggior prestigio. Orario della mostra: dal lunedì al venerdì: 8.30- 18.30 | sabato chiuso. Ingresso libero.
I volumi esposti sono una selezione tratta dal fondo "Livia Stefanini", che consta di circa 800 opere, in prevalenza di arte contemporanea, donate nel 2013 alla Biblioteca Augusta dagli eredi.
Lunedì, alle ore 11, presentazione del Fondo Stefanini nella Sala Binni della Biblioteca Augusta in Via delle Prome. Con l' assessore alla cultura, Teresa Severini, partecipano Caterina Bon Valsassina, Marinella Caputo e Maria Letizia Sebastiani.
LIVIA STEFANINI
Livia Stefanini nacque a Roma nel 1933 da Paride Stefanini, grande chirurgo pioniere dei trapianti in Italia, e Adriana Nelli, cantante, cresciuta nell'arte (suo padre dirigeva a Firenze la fonderia artistica dove fusero molte opere di Benvenuto Cellini). Alla fine degli anni '40, arrivò a Perugia dove conobbe Paolo Buitoni che sposò nel 1962.
Appassionata di arte contemporanea, gestì per alcuni anni a Perugia la galleria "La Baldesca", che ospitò, tra l'altro, mostre di Burri, Consagra e Passmore. Raccolse negli anni una importante collezione di libri e oggetti d'arte, testimonianza dei suoi numerosi viaggi e della frequentazione di musei, gallerie e mostre in giro per il mondo.
Tra i volumi donati si segnalano alcuni pezzi di una certa rarità e pregio. In particolare (da qui il titolo della mostra) un'edizione dell'Eneide con 12 illustrazioni originali di Guttuso, tirata su carta di Amalfi in 999 esemplari numerati e firmati dall'artista, ed i Ricordi di architettura del gruppo di architetti 9999, con coperta originale in rame illustrata con una composizione tipografica del titolo in rilievo, stampato su carta pesante rosa, con progetti e realizzazioni che documentano l'attività creativa del gruppo dal 1966 al 1971.
La Strada dei Vini del Cantico, dopo "Todi Festival", sarà a "Sapori d'estate", evento a Monte Castello di Vibio organizzato in collaborazione con Slow Food Umbria (29-31 agosto)
MONTE CASTELLO DI VIBIO – Il costante percorso di promozione degli associati alla Strada dei Vini del Cantico e dei loro prodotti prosegue ancora e soprattutto durante le manifestazioni organizzate all’interno dei comuni che fanno parte dell’Associazione.
La cavallina “albina” sotto la lente di ingrandimento della scienza
Unica in Europa, pronta a scendere in pista e diventare una leggenda del trotto e dell’ippica mondiale. Il professor Maurizio Silvestrelli illustra studi e approfondimenti.
Perugia, 27 ago ’14.Ora anche la scienza si occupa della cavallina “albina”, nata fra lo stupore generale lo scorso 4 aprile presso l’allevamento di Sergio Carfagna ad Assisi, in uno scenario mozzafiato ai piedi della Basilica di San Fratesco.
Festival delle Nazioni - Omaggio all’Armenia
Programma di alto livello culturale per una manifestazione “faro” nel panorama artistico regionale e nazionale
Guasticchi: “Musica veicolo di pace e amicizia fra i popoli”